L'Odissea
Storia di una Folgorazione..
..e del mio primo progetto ''di successo''..
Nel 1978 la vidi nell'unico canale televisivo che a quel tempo trasmetteva, RAI 1.
L'odissea Rai del 1968 è una miniserie televisiva con Bekim Fehmiu nel ruolo di Ulisse e Irene Papas nel ruolo di Penelope. Fu diretta da Franco Rossi con Piero Schivazappa e Mario Bava, quest'ultimo diresse interamente l'episodio di Polifemo che si occupò, assieme a Carlo Rambaldi, anche degli effetti speciali. Un Cult.

Rimasi affascinato, come ipnotizzato.
Quella Visione scatenò in me una vera e propria passione per l'Odissea ed Ulisse, il primo uomo che osò sfidare gli Dei.
Nel Finale di Omero è presente, secondo me, uno dei Dialoghi più belli tra un Uomo ed una Donna.
Un Uomo che per la sete di conoscenza viaggia per 20 anni ed una Donna che lo attende, resistendo a tutto.

Quel dialogo finale, '' La Prova'', raggiunge delle Vette altissime, e corrisponde perfettamente ai nostri temperamenti, tutti possono riconoscersi in Ulisse ed in Penelope.
Ho Voluto fortemente questo progetto, e sono Lieto di averlo fatto nascere, 45 anni dopo la mia prima visione.
Ho iniziato trascrivendo il testo del Dialogo, trasformandolo da Testo in Audio, narrato dalle Voci artificiali degli Attori, in lingua Inglese: Penelope, Athena, Omero, Ulisse.
Ho importato l'Audio sul mio sistema di produzione musicale ed iniziato a comporre e li mi sono messo le mani nei capelli...
Come potevo rendere l'emotività dei singoli personaggi nel dialogo, come usare strumenti idonei, comporre linee musicali che si connettessero -senza sormontarle- al dialogo poetico, senza fare la solita narrazione musicale, banale, scontata? Come renderla anche attuale, per essere ascoltabile ad un pubblico variegato e non la solita ''lagna"?
E l'ispirazione mi ha guidato.

Ho composto la linea musicale, sincronizzando al decimo di secondo alla narrazione vocale.
E' stato bellissimo.
Ho poi importato il file audio contenente voci e musica sul mio programma di editaggio video ed ho creato il testo sottotitolato in Italiano, per rendere giustizia alla poetica di Omero, ed ho iniziato a ricercare immagini constestualizzate, adatte, belle, emotive fondendole, sciogliendole, evocandole addirittura.

E' stato un lavoro impegnativo, ma eccitante.. infine, dopo gli ultimi, certosini aggiustamenti che forse solo un occhio appassionato e critico potrà scorgere, il progetto ha avuto il suo Parto e lo ho lanciato su YouTube, senza attendermi molto in realtà...ed invece sono stato sorpreso dalla sua accoglienza, dai risultati ma soprattutto dai commenti e dai contatti che ho ricevuto...Scuole, Università, Musei, Artisti.
Questo risultato inaspettato ha determinato il decidere di propormi ad un pubblico più ampio, mettendo a disposizione le mie capacità, sensibilità, attrezzatura tecnica e formazione, per farne una Passione condivisa, un Lavoro. Un Lavoro da scegliere.

Guardatelo, ascoltatelo, entrateci dentro. Vi farà bene, ne sono certo.
clicca qua sotto: